Visualizzazione post con etichetta Barragàn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barragàn. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2016

Qualcosa in più sul rosa! (n°6)

Durante la ricerca del mio colore all'interno della produzione architettonica mi sono imbattuta in un architetto Luis Barragàn che rende punto focale delle sue opere proprio il colore. Ricorrente è l'uso di una specifica gradazione di rosa che seppur differente dal rosa medio è protagonista indiscusso delle sue costruzioni. 
Casa Barragàn, Luis Barragàn, Città del Messico, 1948
Los Clubes, Luis Barragàn, Città del Messico, 1966-68 

Casa Gilardi, Luis Barragàn, Città del Messico, 1975
Casa Galvez, Luis Barragàn, Città del Messico, 1955
E' quasi immediato trovare una somiglianza tra queste opere e i quadri surrealistici di De Chirico infatti è definita surrealista anche il tipo di architettura che fa Barragàn. Allego di seguito il link con la biografia dell'architetto e un link di approfondimento sull'operato di Barragàn dove vengono analizzate molte delle sue opere.
Per saperne di più sulla sua biografia clicca qui.
Per  saperne  di  più  sulle sue  opere  clicca qui.


Step 22 - Il colore in architettura

Nome:  Gyeongbok  Palace
Architetto: Jeong Do-jeon 
Luogo:  Seoul-South Korea


Nome:  -                               
Architetto:  Luis Barragàn
Luogo:  Città del Messico   
Progetto d'interno
Per saperne di più sull'architettura di Barragàn date uno sguardo al post
 Qualcosa in più sul rosa! (n°6)


Architectural Digest, N.426-Dicembre 2016
Mansion Cartier , Fifth avenue - New York